Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Luoghi d'arte:

BY Pixabay

Calabria

Catanzaro - Regione

Estrema punta dello Stivale, bagnata dal Tirreno e dallo Ionio, la Calabria ha un cuore montuoso che passa per il massiccio dell'Aspromonte, le tre Sile (da sud a nord rispettivamente Greca, Grande e Piccola) e il Pollino.  Alla......

BY Immagine PCA

Cosenza

Cosenza - Comune

Cosenza, capoluogo dell'omonima provincia,  è nota come "Città dei Bruzi" in riferimento alla popolazione che la fondò nel IV secolo a.C. Sorge su sette colli, nella valle in cui confluiscono i fiumi Crati e Busento e nel 2008......

BY Aliaksandr Antanovich/Shutterstock

Tropea

Tropea - Comune

Tropea, perla del tirreno, non è solo uno dei “Borghi più belli d’Italia” ma nel 2021 si è aggiudicata la vittoria nella competizione del “Borgo dei Borghi”. Per questo motivo è una meta imperdibile. Le origini del borgo......

BY  Gianfranco Coscarella/123RF

Crotone

Crotone - Comune

La città fu fondata da coloni greci provenienti dall'Acaia nel VIII secolo a.C., e rappresentò uno dei centri più importanti della Magna Grecia. Crotone, capoluogo di provincia calabrese, affacciata sul Mar Ionio, presso la foce del......

BY [Antonina Dattola]/123RF

Reggio Calabria

Reggio Calabria - Comune

Reggio Calabria è la Città dello Stretto sede di uno tra i più importanti musei archeologici dedicati alla Magna Grecia, presso il quale sono esposti i famosi Bronzi di Riace, simbolo della città. Il centro storico si sviluppa a......

NC Maurizio Vena

Parco Nazionale del Pollino

Mormanno - Parchi Nazionali

Il Parco Nazionale del Pollino, condiviso dalle province di Potenza, Matera e Cosenza, con i suoi 192.565 ettari, è il parco naturale più grande d'Italia (comprende 56 comuni, 9 comunità montane e 4 riserve orientate). Prende il suo nome...

BY Karel Gallas/Shutterstock

Gerace

Gerace - Comune

Sospesa nel tempo, Gerace è non solo uno dei “Borghi più belli d’Italia” ma anche Bandiera Arancione del Touring Club. Il borgo viene soprannominato in diversi modi: “la Gerusalemme dello Jonio”, “la piccola Firenze del......

BY Giuma/Shutterstock

Fiumefreddo Bruzio

Fiumefreddo Bruzio - Comune

Fiumefreddo Bruzio, in provincia di Cosenza, fa parte del club dei “Borghi più belli d’Italia” e, nel 2017, si è piazzato al sesto posto della classifica.  Il borgo conserva la sua struttura originaria, a partire dalla porta......

Corigliano Calabro

Corigliano Calabro - Comune

Le origini di Corigliano Calabro rimandano all'incursione araba del 977 e alla fondazione del piccolo villaggio di Corellianum sul colle "delli Serraturi" (Colle Serratore). Alla conquista normanna di Roberto il Guiscardo (1073) si deve...

Amantea

Amantea - Comune

Amantea è una città turistica e uno dei centri più animati del Tirreno cosentino, sede di numerose istituzioni culturali. Probabilmente nel sito dell'attuale Amantea o nel suo territorio si trovava l'antica città magnogreca di......

Rende

Rende - Comune

Rende si estende lungo il corso occidentale del fiume Crati fino alle Serre cosentine, degradando dalle colline su cui sorge il centro storico fino alla città moderna, sede dell’Università della Calabria. Secondo la leggenda, intorno......

CC BY-SA Marcuscalabresus (CC BY-SA 3.0)

Ricadi

Ricadi - Comune

Adagiata alla base dell'altopiano del Monte Poro, Ricadi si estende fino alle rive del mare, dove bellissima è la spiaggia di Capo Vaticano. Interessanti i fondali di Formicoli, dove si può ammirare una distesa di massi, per lo pi......

Cetraro

Cetraro - Comune

Di origini antichissime, Cetraro fu probabilmente la prima città marittima bruzia. Diverse sono le teorie sull'etimologia: la più accreditata accosta il nome all'abbondante produzione di cedri e limoni (dal latino citrus e dal greco......

CC BY-SA Umberto Rotundo (CC BY 2.0)

Catanzaro

Catanzaro - Comune

Capoluogo della regione Calabria, Catanzaro è il secondo Comune per popolazione. Storico capoluogo dell'antica provincia di Calabria Ultra, è conosciuta come la "Città tra due mari" perché situata nell'istmo che separa lo Ionio dal......

BY alan dyer/Shutterstock

Altomonte

Altomonte - Comune

Se vuoi immergerti in un’atmosfera medievale, dove il tempo si è fermato, Altomonte è il posto adatto. La città non solo fa parte dei “Borghi più belli d’Italia”, ma ha anche il titolo di Città del Pane, Città Slow e......

Mendicino

Mendicino - Comune

Mendicino è un piccolo centro del cosentino sito ai piedi di Monte Cocuzzo, non lontano dal mare e a pochissimi chilometri dalla città di Cosenza, circondato da spazi verdi, distese di ulivi, fichi, vigneti, campi seminati a grano e......

CC BY-SA Di Martire Domenico - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=18645841

Castrovillari

Castrovillari - Comune

Castrovillari, Città del Carnevale più antico e importante di Calabria, è il centro più grande del Parco Nazionale del Pollino, ai piedi del Serra Dolcedorme, la vetta più alta degli Appennini meridionali.  I vari reperti......

Marano Principato

Marano Principato - Comune

Marano Principato nacque in seguito al terremoto del 27 marzo 1638, che distrusse Castelfranco e Rende. La popolazione delle due cittadine cominciò a trasferirsi nelle case coloniche disseminate nell'ampia campagna: una parte di......

BY Le Vie del Duca

San Marco Argentano

San Marco Argentano - Comune

Borgo di antica storia lungo la Valle del Crati, in zona collinare, San Marco Argentano è tra i centri artistici e culturali più importanti della provincia di Cosenza. Il toponimo sembra associare San Marco alla città di......

BY  [lugiube]/123RF

Parco Nazionale della Sila

Spezzano della Sila - Parchi Nazionali

Il Parco Nazionale della Sila, si estende su un territorio che abbraccia tutte e tre le aree silane (Sila Greca, Grande e Piccola). Il simbolo del Parco è il Lupo Silano. Il Parco ospita tre dei sei bacini artificiali presenti......

Loading

Suggeriti da ANSA ViaggiArt





















Loading
Modifica consenso Cookie