Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chiesa di San Francesco

Orvieto - Edificio di culto

Una delle chiese più antiche di Orvieto, situata nel luogo in cui si stabilirono, al loro arrivo, i frati francescani. Fu fondata probabilmente nel 1240. L'aspetto era quello della tipica chiesa francescana a singola navata, abside quadrangolare e tetto a capriate lignee. Fu modificata nella seconda metà del Cinquecento, quando le famiglie nobili della città parteciparono al rinnovamento del suo interno, rimaneggiato secondo lo stile barocco, con decorazioni a stucco e due serie di cappelle comunicanti su entrambi i lati. La facciata a capanna è quella originaria trecentesca, con tre portali ad arco acuto, dei quali, quello centrale presenta un fasciame fatto con pietra locale bianca e rossa. Del rifacimento tardo settecentesco, oltre agli stucchi decorativi, gli arredi e il coro ligneo intarsiato di Alessandro Tosi (1794). Sull'altare maggiore è presente un crocifisso ligneo del XIV secolo, del Maestro Sottile. All'interno sono sepolti numerosi personaggi orvietani famosi: Orazio Benincasa, primo capitano della rocca perugina, Lattanzio Lattanzi, vescovo di Pistoia e lo stesso architetto autore delle modifiche, Ippolito Scalza. L'unico affresco sopravvissuto opera di Pietro di Puccio, databile alla seconda metà del XIV secolo, raffigurante tre momenti della vita di San Matteo.



Via Ippolito Scalza, 2, Orvieto (Terni)

Modifica consenso Cookie