Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piazza Unità d'Italia

Trieste - Punto di Interesse

Di pianta rettangolare, la Piazza si apre da un lato sul Golfo di Trieste ed è circondata da numerosi palazzi, tra i quali il Municipio, il Palazzo della Giunta e la Prefettura. Assunse il nome di Piazza Unità dopo il 1918, quando la città fu annessa al Regno d'Italia. L'aspetto attuale deriva dall'ultimo restauro (2001-2005), in occasione del quale si è realizzata una pavimentazione in blocchi di pietra arenaria simili ai tradizionali "masegni" che anticamente lastricavano la Piazza; la Fontana dei Quattro Continenti è stata posizionata davanti all'ingresso principale del Municipio, riportandola nella sua locazione originaria. La Fontana (1751-1754) doveva rappresentare Trieste come città favorita dalla fortuna grazie all'istituzione del porto franco da parte di Carlo VI e delle politiche di sviluppo di Maria Teresa d'Austria. Opera dello scultore Giovanni Battista Mazzoleni, rappresenta il mondo attraverso quattro statue allegoriche (Europa, Asia, Africa e America) dalle quali sgorgava l'acqua; sulla sommità, la figura femminile alata rappresenta Trieste. Subito dopo la decisione di interrare la vecchia darsena (1858-1863), la Piazza fu riprogettata come spazio aperto sul mare. Il Palazzo del Municipio è sovrastato dalla torre campanaria, sulla quale sono posti i due automi che rappresentano i Mori, anch'essi progettati dal Bruni, e che dal 1876 scandiscono il trascorrere del tempo ogni quarto d'ora. Dal balcone centrale del Municipio, il 18 settembre 1938 Benito Mussolini annunciò la promulgazione delle leggi razziali in Italia.



Piazza Unità d'Italia, 5, Trieste

Modifica consenso Cookie