Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parco della Biodiversità Mediterranea

Catanzaro - Parco

Il Parco della Biodiversità Mediterranea, nel cuore della città di Catanzaro, è stato inaugurato nel 2004, grazie alla riqualificazione ambientale dell'azienda della Scuola Agraria. Il Parco, che si estende per 60 ettari, è frutto di un importante intervento di rimodellamento del paesaggio teso a valorizzare la biodiversità. Si tratta di un ecosistema in cui convivono grandi varietà floristiche e faunistiche, organizzato con un percorso di visita multitematico, all'interno del quale la dimensione naturalistica è in armonia con quella antropico-culturale e ludica: le aree principali del Parco sono la zona boschiva della Valle dei Mulini, il Grande Anello, l’Anello Antico Acquedotto e l’Anello delle Miniere, che con i suoi 48 ettari di foreste di essenze mediterranee conserva l'equilibrio ecologico perfetto per cervi e daini. Il patrimonio botanico include le più importanti varietà locali della flora mediterranea (circa 50.000 piante) e una fauna caratterizzata dalla presenza di gufi reali, pappagalli, aquile, gru coronate, un grifone del Pollino, falchi lanari e altre specie ornitologiche, tutte curate dall’attrezzata clinica veterinaria del CRAS (Centro di Recupero degli Animali Selvatici). Il Parco ospita al suo interno anche il Museo Storico Militare “Brigata Catanzaro” (MUSMI), e una prestigiosa esposizione "open air" di opere d'arte contemporanee internazionali (installazioni di Dennis Oppenheim, Tony Cragg, Jan Fabre, Mimmo Paladino, Antony Gormley, Wim Delvoye, Marc Quinn e Stephan Balkenhol). Il Parco offre aree-bimbi, percorsi per footing e mountain bike, una piccola area fitness, campetti di minipallavolo, calcetto e basket e una pista di pattinaggio sul ghiaccio.

Info:

Orario estivo 07:00/1:30; invernale 07:00/24:00

Ingresso gratuito              



Via Cortese Vinicio, 1, Catanzaro

+39.39096184248

http://www.parco.provincia.catanzaro.it/

rosetta.alberto@libero.it

Modifica consenso Cookie