Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Villa Muscas Centro della Cultura Contadina

Cagliari - Architettura

Espone strumenti e materiali agricoli, utensili di uso domestico, manufatti di pregevole fattura. Di grande interesse è il pozzo di età romana databile tra il II e III sec.d.C. e una enoteca storica costituita da una collezione di 1300 bottiglie. È articolato in 2 percorsi principali. 
La struttura che ospita il museo è stata edificata in periodi diversi su un impianto monastico medievale.  Il museo è disposto su due livelli ed è accessibile attraverso una corte che espone macchinari del mondo produttivo tradizionale sardo. Il piano terra si articola in varie sale dedicate alle apparecchiature e oggetti per la lavorazione della terra e la trasformazione e misurazione dei prodotti (olive, uva, granaglie), agli arnesi legati alla produzione vinaria, tra cui un torchio di legno di particolare interesse storico e agli oggetti inerenti l'industria casearia. Si accede quindi al chiostro dove è presente una cisterna (non visibile) del '300, e dove si affacciano tre ambienti, dedicati alla vinificazione e distillazione e ai diversi finimenti per animali da lavoro, arnesi per la ferratura e marchiatura del bestiame, gioghi, pungoli. Il primo piano ospita quattro sale: mostra fotografica permanente sulla memoria storica (1885-2000).
 


Via S. Alenixedda, 2, Cagliari

+39.39070487894

contatti@villamuscas.it

Modifica consenso Cookie