Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

MUSEO TAVERNA DELL'AQUILA

Tula - Museo

Giuseppe Saba, nativo di Ozieri,  ha raccolto, salvandoli da una sicura dispersione, una notevole quantità di oggetti di uso comune legati alla civiltà contadina e alle antiche botteghe artigianali ozieresi. La Taverna dell'Aquila, un'esposizione a metà strada tra una taverna e un museo etnografico, prende il nome da un'emblematica aquila impagliata, dono della famiglia dell'illustre pittore ozierese Giuseppe Altana. Il tema del percorso riguarda le attività artigianali, la civiltà contadina, il collezionismo enologico e la mineralogia. Degna di nota la raccolta di minerali e fossili provenienti da tutto il mondo. 

Presenti barriere architettoniche



VIA DEL TEMPIO, 6, Tula (Sassari)

Telefono:

Costo:
Riduzioni:
Orario:

Modifica consenso Cookie