Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo Civico

Salemi - Punto di Interesse

Il museo, ubicato nel seicentesco Collegio dei Gesuiti, comprende tre sezioni: archeologica, in cui sono custoditi i reperti recuperati durante gli scavi effettuati nel territorio salemitano; risorgimentale, che raccoglie cimeli, armi, divise e documenti del periodo risorgimentale e garibaldino; d’arte sacra, in cui sono esposte opere d’arte prelevate da chiese distrutte o danneggiate dal terremoto che colpì la Valle del Belice nel 1968. Tra questi, un fonte battesimale, la Madonna della Candelora in marmo e la Madonna con Bambino in terracotta attribuite allo scultore Domenico Gagini, una quattrocentesca Madonna con Bambino in marmo policromo di Francesco Laurana. La raccolta museale è costituita da opere che abbracciano un arco cronologico che va dall’arte classica a quella moderna, dalle sculture rinascimentali ai dipinti manieristici e barocchi. In un’ala del museo è stata ricreata la Casa della Madonna di Loreto, realizzata nel 1700 dall’architetto amico.


Via Francesco D’Aguirre, Salemi (Trapani)

Telefono:

Costo:
Riduzioni:
Orario:

Modifica consenso Cookie