Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Polo museale di San Francesco

Montefiore dell'Aso - Museo

Il percorso museale si snoda negli ambienti del complesso conventuale. La Sala Carlo Crivelli è dedicata all’artista veneto che nel 1468 dalle coste dalmate si trasferì nelle Marche. Il Museo Adolfo De Carolis espone circa cinquecento opere dell’artista (1874-1928) nativo di Montefiore, tra cui i bozzetti a olio degli affreschi per il salone dei Quattromila del Palazzo del Podestà a Bologna, il disegno di una vetrata per la villa di Puccini a Torre del Lago e numerose xilografie per i Fioretti di S. Francesco. Il Centro di Documentazione Scenografica Giancarlo Basili comprende scenografie, documentazione fotografica, testi critici e materiale video relativo ai numerosi film dello scenografo tra i più in vista del nuovo cinema italiano degli anni Ottanta e Novanta. Il Museo della Civiltà contadina ha origine da donazioni private avviate con scopi didattici. Si articola in quattro sezioni: l'aia, la casa, il lavoro e il campo, ed espone oggetti e attrezzi riguardanti la vita domestica e il lavoro contadino. La raccolta Domenico Cantatore fu donata al Comune dal pittore pugliese (1906-1998), che negli anni Sessanta trascorreva le sue estati nella campagna di Montefiore dell'Aso. Comprende numerose incisioni, acqueforti, acquetinte, ceremolli con i soggetti cari all'artista: le figure femminili e maschili e i soleggiati paesaggi del Sud, luminosi di arancio, blu e giallo


PIAZZA SAN FRANCESCO, 6, Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno)

0734939019

http://www.comune.montefioredellaso.ap.it

info@comune.montefioredellaso.ap.it

Modifica consenso Cookie