Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Antiquarium comunale di Carassai

Carassai - Museo

Precedentemente ospitata all’interno di Palazzo Polini-Fioretti, la raccolta è stata riordinata al primo piano del Palazzo Comunale nel corso del 2008, in collaborazione con uno staff di archeologi.  L’istituzione trae dunque origine da un Deposito che la locale Sede dell’Archeoclub – costituitasi nel 1989 – ed il Comune di Carassai decisero di valorizzare creando l’odierno Antiquarium, inaugurato nell’ottobre del 2008.
Oltre ad alcuni frammenti di ceramica dell’età del bronzo, la raccolta vanta una serie di manufatti realizzati nell’arco di tempo che va dall’età picena (VII-VI secolo a.C.) e romana (dalla tarda età repubblicana al tardo Impero), fino al Medioevo. Si possono osservare collane e oggetti bronzei dí ornamento femminile riconducibili alla civiltà picena, cosi come elementi architettonici di età medievale e post medievale quali basette di colonne, vasche ed acquasantiere. La maggior parte dei reperti è però di età romana: frammenti di vasetti fittili, di un dolium con suture in piombo, di una lucerna con impresso il marchio di fabbrica, diverse monete, alcuni pesi di telaio, due epigrafi funerarie con iscrizioni in latino.
Il museo è arricchito da un’interessante mostra permanente di. foto d’epoca, suggestiva testimonianza della Carassai d’un tempo.


PIAZZA MATTEOTTI, 4, Carassai (Ascoli Piceno)

0734919002

http://www.comune.carassai.ap.it/

protocollo@comune.carassai.ap.it

Modifica consenso Cookie