Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Duomo di Como)

Como - Edificio di culto

Situata vicino al lago, la Cattedrale rappresenta uno dei più ragguardevoli monumenti dell'Italia settentrionale: lunga 87 metri e alta 75 al culmine della cupola, fu progettata da Filippo Juvarra e presenta un impianto a croce latina con tre navate e transetto sormontato da un'imponente cupola. All'interno vi sono custoditi arazzi del XVI secolo e XVII secolo, eseguiti a Ferrara, Firenze e Anversa, oltre a dipinti cinquecenteschi di Bernardino Luini e di Gaudenzio Ferrari. La facciata gotica, realizzata tra il 1447 e il 1498, è allineata al Broletto e alla Torre Civica. L'interno è decorato da dipinti fra i quali spiccano I Santi Sebastiano e Cristoforo, l'Adorazione dei pastori di Bernardino Luini, sormontata da Due profeti, e lo Sposalizio della Vergine di Gaudenzio Ferrari. Ancora del Luini, sulla parte destra del transetto, la Pala Raimondi (o Sacra Conversazione o Pala di San Gerolamo) commissionatagli dal cardinale Scaramuccia Trivulzio. L'abside è interamente occupato dal presbiterio sopraelevato con arredi marmorei provenienti dall'antica Cattedrale di Santa Maria Maggiore. Al centro dell'abside si trova l'altare maggiore barocco, opera del 1728 in marmo, onice e bronzo; intorno ad esso, i pregevoli stalli lignei del Coro.



Piazza Duomo, Como

Modifica consenso Cookie