Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo archeologico di Brescello

Brescello - Punto di Interesse

Rinnovato nel 2007, ha sede presso il Centro Culturale San Benedetto ed espone il patrimonio del precedente antiquarium comunale sorto nel 1958 e incentrato sulle antichità del territorio di Brescello. Fondato probabilmente, come oppidum cenomane a nord del Po, quando il fiume aveva un diverso corso, già in età romana il centro risulta localizzato a sud del fiume ed abitato dalla tribù Arnensis, a differenza degli altri centri emiliani che appartenevano alla tribù Pollia. Guado non difficile, Brescello costituì un punto di importanza strategica sul percorso fluviale. Il patrimonio museale annovera, fra altri materiali, una serie di lapidi funerarie, due mosaici del I secolo d.C. e frammenti marmorei. Per la sua unicità in Italia settentrionale, si segnala la statua raffigurante un uomo vestito di lacerna, il mantello con cappuccio indossato dai battellieri del Po. La scultura è databile alla seconda metà del I secolo d.C.Al piano terra le sale dedicate alla Necropoli ed alla Domus sono ricche di reperti storici di grande valore, tra i quali spiccano due statue acefale: la prima, proveniente dal Museo di Parma, effigia un personaggio togato, la seconda rappresenta probabilmente un commerciante del fiume, a testimonianza della ricchezza raggiunta dall'antica Brixellum. La sezione del piano superiore è dedicata al territorio e alle opere realizzate durante il periodo romano, con approfondimenti relativi alle anfore e agli oggetti ritrovati nel corso di scavi recenti e ad una ricostruzione degli ambienti domestici.


Via F. Cavallotti, 37, Brescello (Reggio Emilia)

0522482528

http://www.comune.brescello.re.it

comune.brescello@comune.brescello.re.it

Modifica consenso Cookie