Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pinacoteca civica di Palazzo Volpi

Como - Museo

Le Civiche Raccolte d'Arte di Palazzo Volpi, imponente edificio seicentesco, fanno parte del circuito "Musei Civici di Como". Il percorso espositivo ha uno svilupppo cronologico: il nucleo più importante della collezioa si trova al pianterreno, dove sono ospitate la Sezione medievale, che include importanti cicli di affreschi e sculture altomedievali con uno sguardo sulla città e il territorio, e la Sezione rinascimentale, dove trovano spazio i ritratti degli "uomini illustri" provenienti dal Museo "P. Giovio". Il primo piano è dedicato ai dipinti locali dal XVI al XIX secolo; il secondo piano ospita, invece, le collezioni d'arte del XX secolo, con particolare riguardo all'Astrattismo comasco e alle opere di Antonio Sant'Elia, Manlio Rho e Mario Radice.



Via Diaz, 84, Como

031269869

musei.civici@comune.como.it

Modifica consenso Cookie