Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo storico Giuseppe Garibaldi

Como - Museo

Il Museo Storico Giuseppe Garibaldi si sviluppa all'interno di Palazzo Olginati, che risale al XV secolo ma ha subito numerose ristrutturazioni, l'ultima delle quali a metà dell'Ottocento. Il palazzo, assieme agli arredi e alle suppellettili presenti nell'edificio, venne donato al Comune di Como grazie al legato dell'ultima discendente della famiglia Olginati, Carlotta, a condizione che vi fosse allestito "un museo da intitolarsi a Giuseppe Garibaldi in memoria del soggiorno che il Generale vi fece" nel 1866. Il Museo comprende principalmente due Sezioni: la prima è dedicata soprattutto alle vicende storiche del Risorgimento e illustra le principali tappe della storia comasca e italiana, dai primi moti insurrezionali attraverso le guerre d'indipendenza e la figura di Garibaldi fino alle due guerre mondiali. La seconda Sezione comprende tessuti, oggetti d'abbigliamento, arredi ed altri oggetti di varia natura che documentano aspetti della vita lariana fra XVII e XX secolo.



Piazza Medaglie d'Oro, 1, Como

031 252550

http://www.comune.como.it

musei.civici@comune.como.it

Modifica consenso Cookie