Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Civico museo archeologico Paolo Giovio

Como - Museo

Il Museo Archeologico è ospitato nelle sale di Palazzo Giovio, residenza cittadina dei Conti fino al 1913, quando fu acquistato dal Comune. L’edificio, risalente al tardo medioevo, subì alcune modifiche che lo portarono all’aspetto attuale, in stile Barocco lombardo. Al Settecento risale la sistemazione del giardino, la scalinata e il ninfeo. Anche gli affreschi del primo piano rispecchiano il gusto di quel periodo (“Sala Perrone”, decorata da Giovan Battista Rdoriguez; “Sala Barelli”, decorata da Giuseppe Coduri; “Sala delle Nozze”, con affreschi di Giovanni Battista Ronchelli). Il Museo fu inaugurato nel 1897, con raccolte molto eterogenee. Nel 1932 fu istituito il Museo Storico e nel 1989  la Pinacoteca Civica. Il rapido incremento delle collezioni si deve tanto all’opera di illustri studiosi e ricercatori locali, quanto a importanti donazioni e all'attuale attività di scavo archeologico. Il percorso espositivo segue un ordine cronologico che va dalla Sezione Pre-Proto storica fino al Lapidario medievale, passando per una ricca collezione di reperti romani. Il Museo ospita anche mostre temporanee e diversi fondi archivistici di valore.



Piazza Medaglie d'Oro, 1, Como

031252550

musei.civici@comune.como.it

Modifica consenso Cookie