Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Sogno e son desto?", istallazione d'arte contemporanea dell'artista Calogero Condello

Trieste - Inaugurazione

Si inaugura a Trieste la mostra d’arte contemporanea dell’artista Calogero Condello, articolata in due spazi diversi, nella Sala Veruda di Palazzo Costanzi e nel Teatro romano, entrambi luoghi di cultura e di storia. 

L’esposizione, organizzata con il contributo del Comune di Trieste e in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del FVG, curata da Sabrina Zannier, aprirà il giorno 21 luglio e si concluderà in Sala Veruda il 19 agosto e al Teatro romano il 30 agosto.  


Condello propone in generale una scultura che ha come soggetto la figura umana, caratterizzata da un marcato realismo. Nella mostra di Trieste, in aderenza al titolo “Sogno o son desto?”, sono esposte figure di giovani, ripresi in gesti e posture di una giornata qualunque, ragazzi destinati a vivere in una società che spesso li ignora e li lascia soli nei loro dubbi e nei loro interrogativi.
Le figure, a grandezza naturale, sono ottenute mediante il calco da corpi reali e sono realizzate con diversi materiali quali vetroresina, gesso e terracotta.
Sarà possibile ammirarle bianche e silenti durante il giorno mentre la sera, il gruppo scultoreo allestito nel Teatro romano, si accenderà in un caleidoscopio cromatico che ora svela l’aura lungo il profilo della sagoma, ora inscena il dramma interiore con luminescenze di colori primari che ne rivelano la struttura formale.



Via del Teatro Romano, Trieste

+39.040-4261411

sabap-fvg.comunicazionepromozione@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie