Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

BAMBINI NEL TEMPO. Infanzia di uomini e dei

Crotone - Mostra

Il Direttore del Polo Museale della Calabria, Angela Acordon, ha inaugurato nella giornata di giovedì 26 aprile alle ore 17,00 la mostra dal titolo "Bambini nel tempo. Infanzia di uomini e dei" allestita presso il Museo Archeologico Nazionale di Crotone. La piccola esposizione, il cui intento è quello di far scoprire giochi, passatempi e giocattoli dell'antichità attraverso testimonianze archeologiche dalle collezioni del Museo che rivelano incredibili analogie con i divertimenti dei bambini di oggi, è organizzata in collaborazione con l'associazione culturale Sette Soli, sponsor Arcuri Auto per la grafica e Officina Kreativa per le ricostruzioni 3D. Aperta alla cittadinanza e a tutte le scuole, essa è volta a promuovere in modo accattivante e a favorire la conoscenza di un aspetto non secondario della vita quotidiana delle società antiche, "creando, in tal modo, un senso di continuità, un allegro girotondo in cui i millenni di storia si incontrano gioiosamente e quasi si annullano" come ha affermato Marco Fittà, noto studioso del settore.
Sarà possibile visitare la mostra fino al 24 giugno 2018 dal lunedì alla domenica dalle ore 9,00 alle 19,30 (la biglietteria chiude alle 19,00). Visite guidate per le scuole Primaria e Media si potranno prenotare al numero 339.4516903.



via Risorgimento, 14, Crotone

telefono_main_multiplo :+39 0962 23082 +39 0962 905625

pm-cal.crotone@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie