Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salemi

Sicilia

Nel cuore della Valle del Belice si trova la città di Salemi, che dal 2016 è entrata a far parte del club dei “Borghi più belli d’Italia”.

Il borgo si raccoglie intorno al Castello Normanno-Svevo, situato in Piazza Alicia, punto più alto della città. Fu costruito dai Normanni nell’anno Mille; nel corso dei secoli la fortezza ha avuto diverse destinazioni d’uso - tra cui quella di carcere e di Biblioteca Comunale - ma dopo i lavori di restauro del 2010 il Castello è tornato fruibile ed oggi è sede di mostre ed eventi.

Nella stessa piazza si trovano i suggestivi resti dell’ex Chiesa Madre, fortemente danneggiata dal terremoto del 1968, che ne ha provocato la caduta del tetto e delle pareti e la fa somigliare oggi ad una struggente opera incompiuta. L’attuale Chiesa Madre si trova poco più avanti ed è dedicata a San Nicola; la sua facciata in stile barocco è arricchita da colonne in tufo mentre all’interno è stato allestito un Museo Civico che raccoglie le opere religiose rimaste intatte dal terremoto.

Il paese di Salemi è conosciuto anche con il soprannome di “città dei pani” data la sua lavorazione dei pani devozionali serviti sugli altari votivi durante celebrazioni religiose importanti come la Festa di San Biagio e quella di San Giuseppe. Da non perdere perciò il Museo del Pane Rituale che raccoglie e racconta la tradizione del pane rituale in tutta la Sicilia: ogni forma di pane, preparata in un particolare momento dell’anno e con una forma diversa, ha un significato ben preciso.

I suggeriti di ANSA ViaggiArt



Modifica consenso Cookie