Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valle d'Aosta
  1. ANSA.it
  2. Valle d'Aosta
  3. Consiglio Valle
  4. In commissione arrivano le comunità energetiche

In commissione arrivano le comunità energetiche

Rosaire, analizzato due disegni di legge per trovare una sintesi

(ANSA) - AOSTA, 16 MAR - L'esame dell'attuale quadro tecnico-normativo delle comunità energetiche rinnovabili è stato il tema al centro dei lavori della quarta Commissione "Sviluppo economico" del Consiglio Valle. In merito sono stati depositati due progetti di legge: il primo è della Giunta ed è del 14 luglio 2022; il secondo, del gruppo Pcp, è stato presentato il primo marzo 2023.
    "Oggi - specifica il Presidente della commissione, Roberto Rosaire (UV) -, in un'ottica di redazione di un testo di legge che sia rappresentativo di tutte le esigenze della comunità valdostana, abbiamo definito di analizzare congiuntamente i due progetti di legge con il fine di trovare una sintesi che ci porti a istituire un complesso organico di misure per la promozione e lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili sul territorio. Le Cer sono strumenti molto importanti, comprese nell'obiettivo 7 dell'Agenda 2030, e la loro istituzione contribuirà all'autonomia energetica della nostra regione, che rientra a pieno titolo nel raggiungimento dell'obiettivo della Regione Valle d'Aosta fossil fuel free 2040. Un traguardo non semplice perché vede in sé un cambiamento culturale e la necessità di un lavoro comune di tutti i soggetti chiamati in causa". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie