Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valle d'Aosta
  1. ANSA.it
  2. Valle d'Aosta
  3. Pitem risk, pronti 30 strumenti sulla gestione del rischio

Pitem risk, pronti 30 strumenti sulla gestione del rischio

Concluso il progetto tranfrontaliero tra Italia e Francia

Dall'app Meteo3R alla realtà virtuale usata per educare i giovani al pericolo valanghe e per formare operatori di soccorso. Dal portale della memoria storica su eventi geo-idrogeologici transfrontalieri a una piattaforma di e-learning sulla gestione del rischio per amministratori, tecnici e cittadini. Passando per la creazione di scenari valanghivi, di pericolo glaciale e di caduta massi. Sono solo alcuni degli oltre 30 prodotti realizzati nell'ambito del piano Pitem Risk, che coinvolge le regioni di confine tra Italia (Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria) e Francia.
    La conclusione del piano integrato tematico sulla prevenzione e gestione del rischio, composto dai progetti RiskCom, RiskGest, RiskFor, RiskAct, ha portato alla realizzazione di una guida ai prodotti, divisi in cinque gruppi: la comunicazione del rischio, le piattaforme, la formazione, la partecipazione per la gestione del rischio, gli scenari per la gestione del territorio. Uno strumento "che consente a tutti, dallo studente all'amministratore al tecnico, di recuperare degli elementi, delle linee, per poter al meglio gestire le proprie situazioni", ha detto in conferenza stampa Raffaele Rocco, coordinatore di Pitem-Risk. Il piano, realizzato nell'ambito del fondo europeo Interreg Alcotra, è stato finanziato con quasi nove milioni di euro. "E' un punto di arrivo - ha aggiunto Rocco - di una serie di progetti dedicati allo studio del rischio. Si poneva la sfida di portare anche al grande pubblico, non solo ai tecnici, tutto quanto abbiamo imparato nel corso dei progetti, anche grazie alla tecnologia". Per questo, alla Cittadella dei giovani di Aosta, è iniziata una tre giorni di eventi dedicati a studenti, amministratori, tecnici e giornalisti. Riguardo al futuro, ha anticipato Rocco, "stiamo già lavorando per i prossimi progetti".

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie