Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia

  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Risparmio & Investimenti
  4. ABC Investimenti
  5. Che cos’è la propensione al rischio negli investimenti?
Responsabilità editoriale di ADVISOR, testata edita da Open Financial Communication

Che cos’è la propensione al rischio negli investimenti?

Cosa sono il rischio e la volatilità? Che cosa si intende per propensione al rischio? E perché è importante capire qual è la nostra tolleranza al rischio prima di investire? Sono questi gli interrogativi a cui cerca di rispondere il nuovo appuntamento della rubrica Dritti al punto, La finanza per tutti, il format creato da M&G e realizzato in collaborazione con Advisor, per spiegare in 12 tappe il mondo della finanza con l'obiettivo di raggiungere una maggiore consapevolezza nelle proprie scelte di investimento.

 

Marta Moretti, associate director di M&G spiega in cinque minuti come per propensione al rischio si intenda la capacità che un investitore mostra nel sopportare il rischio di investimento e come ogni risparmiatore abbia una differente soglia di rischio. E come i motivi che la determinano sia legati anche all’età e alle aspettative di vita.

Il punto di partenza ricorda l’associate director di M&G è che non esistono investimenti che rendono tanto e sono poco rischiosi, quindi attenzione a chi promette facili guadagni. Interessante è anche capire la correlazione tra propensione, avversione e tolleranza al rischio, sempre più indagata dalla finanza comportamentale.

 

Guarda il video per maggiori dettagli

La responsabilità editoriale e i contenuti sono a cura di ADVISOR, testata edita da Open Financial Communication

Video Economia



Modifica consenso Cookie