Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sardegna
  1. ANSA.it
  2. Sardegna
  3. Università Cagliari: certificato qualità servizi inclusione

Università Cagliari: certificato qualità servizi inclusione

Supporto a mille studenti, ora convenzione istituto ciechi

Rinnovo della certificazione di qualità dei Servizi per l'inclusione e l'apprendimento (SIA) dell'Universitá di Cagliari che si occupano del supporto agli studenti con disabilità. L'ateneo segue da vicino il percorso di oltre 400 studenti con disabilità motoria, sensoriale visiva, uditiva, psichica, oltre 500 con dislessia e altri disturbi specifici dell'apprendimento e oltre 100 con altri bisogni educativi speciali "Bes", che impattano significativamente con gli apprendimenti, difficoltà di natura linguistica o socioeconomica.

L'Università ha anche arrivato una convenzione con l'Istituto dei ciechi della Sardegna "Maurizio Falqui" che effettuerà la trasformazione dei testi di studio in differenti formati accessibili per ipovedenti o non vedenti (ad esempio in formato digitale, con ingrandimento del testo, con contrasto o stampa Braille).

"Il risultato raggiunto - spiega il rettore Francesco Mola - conferma l'attenzione e l'impegno costante del team del SIA e dell'ateneo per il superamento di ogni barriera e favorire l'inclusione". I Servizi per l'inclusione e per l'apprendimento sono curati da un'equipe multidisciplinare, composta da tutor specializzate nell'ambito della disabilità e della dislessia (psicologhe, pedagogiste, tecniche della riabilitazione psichiatrica). Il team ha il compito di garantire il diritto allo studio con l'utilizzo di sussidi tecnici e didattici e con l'attivazione di specifici supporti a studenti e studentesse per tutto il percorso accademico.
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie