Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sardegna
  1. ANSA.it
  2. Sardegna
  3. Nasce "ArcheoComuni", network per valorizzare beni Sardegna

Nasce "ArcheoComuni", network per valorizzare beni Sardegna

Patto Anci-Fondazione Mont'e Prama, aggiornare carte e sentieri

L'Associazione che rappresenta i Municipi sardi e il neonato organismo voluto da Ministero della Cultura, Regione e Comune di Cabras hanno siglato un accordo di collaborazione che porterà alla nascita del network "ArcheoComuni", che sarà chiamato a sviluppare la redazione e l'aggiornamento delle carte archeologiche degli enti locali e la loro integrazione per ambiti territoriali.
    "Si tratta di un accordo quadro che rappresenta una novità nel panorama italiano - dice il presidente di Anci Sardegna, Emiliano Deiana - ci poniamo l'obiettivo di definire la catalogazione di tutti i beni archeologici e culturali presenti nei Comuni della Sardegna, individuando l'elenco delle figure professionali, tra archeologi e guide turistiche, riconosciute a operare sui territori".
    Tra gli obiettivi di "ArcheoComuni" c'è anche quello di costruire percorsi integrati di cammini e sentieri validati, tracciati, custoditi e inseriti nelle guide e nelle carte turistiche.
    "Promuovere attività continuative di confronto, tese a garantire in modo stabile il raccordo e le comunicazioni fra i diversi territori sardi, in materia di beni culturali e patrimonio archeologico è uno degli obiettivi della Fondazione - aggiunge Anthony Muroni, presidente dell'ente che ha sede nella terra dei Giganti di Mont'e Prama - con Anci Sardegna condividiamo un percorso che è finalizzato a diffondere le buone pratiche e promuovere all'interno della gestione dei servizi progetti di innovazione sociale e culturale, di promozione di percorsi formativi in favore del personale dei Comuni, delle Fondazioni o delle cooperative che a vario titolo si occupano della gestione dei musei e dei siti archeologici".
    La collaborazione fra Anci Sardegna e Fondazione Mont'e Prama, con il supporto dell'assessorato regionale del Turismo, produrrà presto un primo protocollo, finalizzato a realizzare eventi itineranti di promozione culturale. 

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie