Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Professioni

  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Professioni
  4. Casse di Previdenza
  5. Adepp: Freni, Casse principale sostegno economia reale Paese

Adepp: Freni, Casse principale sostegno economia reale Paese

Sottosegretario Mef, Enti in elenco Istat solo a fini statistici

Redazione ANSA ROMA

(ANSA) - ROMA, 13 DIC - "Credo sia compito primario di questo governo elaborare, finalmente, un indirizzo politico che dia alle Casse il riconoscimento che meritano, perché in 30 anni hanno dimostrato essere il principale sostegno all'economia reale di questo Paese". Parola del sottosegretario all'Economia Federico Freni, che ha parlato stamani dal palco del convegno dell'Adepp, l'Associazione degli Enti di previdenza privati e privatizzati, a Roma, che oggi ha illustrato il suo Rapporto annuale, riferendosi sia alla questione della presenza delle Casse nell'elenco Istat delle amministrazione pubbliche ("si può immaginare che vi restino soltanto ai fini statistici", essendo organismi privati "che devono restare tali", ha scandito), sia al Regolamento sugli investimenti del settore "di prossima emanazione" (era previsto dal un decreto del 2011, e non è mai uscito dagli uffici del ministero dell'Economia, ndr), ha sottolineato Freni. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Archiviato in


        Modifica consenso Cookie