Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027. Il Programma Erasmus+ si divide in 4 Azioni:
- Azione Chiave 1 – Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento
- Azione Chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni
- Azione Chiave 3 – Sostegno alla definizione delle politiche e alla cooperazione
- Azioni Jean Monnet
Le priorità trasversali del programma sono:
- Inclusione e diversità
- Trasformazione digitale
- Ambiente e lotta ai cambiamenti climatici
- Partecipazione alla vita democratica, valori comuni e impegno civico
Le azioni sostenute nell'ambito dell’Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni dovrebbero contribuire in modo significativo alle priorità del programma e avere ricadute positive e durature sulle organizzazioni partecipanti, sui sistemi politici nel cui ambito tali azioni si svolgono come pure sulle organizzazioni e sulle persone direttamente o indirettamente coinvolte nelle attività organizzate. Questa azione chiave dovrebbe generare lo sviluppo, il trasferimento e/o l'attuazione di pratiche innovative a livello organizzativo, locale, regionale, nazionale o europeo.
Nel contesto dell’Azione chiave 2, il bando sostiene Partenariati per la cooperazione. Questa azione permette alle organizzazioni partecipanti di acquisire esperienza nella cooperazione internazionale e di rafforzare le loro capacità, producendo al contempo risultati innovativi di alta qualità.
A seconda degli obiettivi del progetto, delle organizzazioni partecipanti coinvolte o dell'impatto previsto, i partenariati per la cooperazione possono essere di dimensioni e portata diverse
- partenariati di cooperazione (1)
- partenariati su scala ridotta (2)
I partenariati su scala ridotta (2) hanno l'obiettivo di ampliare le possibilità di accesso al programma dei piccoli operatori e degli individui difficili da raggiungere nei campi dell'istruzione scolastica, dell'istruzione degli adulti, dell'istruzione e formazione professionale, della gioventù e dello sport. Caratterizzata da importi minori delle sovvenzioni concesse alle organizzazioni, da una durata inferiore e da requisiti amministrativi più semplici rispetto ai partenariati di cooperazione, questa azione mira a raggiungere le organizzazioni di base, i nuovi partecipanti al programma e le organizzazioni meno esperte, nella prospettiva di ridurre le barriere all'accesso al programma per le organizzazioni dotate di minor capacità organizzativa.
Obiettivi specifici dell'azione
- Attirare nuovi partecipanti, organizzazioni meno esperte e piccoli operatori e ampliare il loro accesso al programma.
- Sostenere l'inclusione di gruppi destinatari con minori opportunità.
- Sostenere la cittadinanza attiva europea e portare la dimensione europea a livello locale.
Consulta la scheda completa del bando su Obiettivo Europa