Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027. Il Programma Erasmus+ si divide in 4 Azioni:
- Azione Chiave 1 – Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento
- Azione Chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni
- Azione Chiave 3 – Sostegno alla definizione delle politiche e alla cooperazione
- Azioni Jean Monnet
Le priorità trasversali del programma sono:
- Inclusione e diversità
- Trasformazione digitale
- Ambiente e lotta ai cambiamenti climatici
- Partecipazione alla vita democratica, valori comuni e impegno civico
Nell’ambito dell’Azione chiave 1 - Mobilità individuale a fini di apprendimento, le organizzazioni attive nel campo dell'istruzione, della formazione e della gioventù riceveranno sostegno dal programma Erasmus+ per portare avanti progetti che promuovono diversi tipologie di mobilità. I progetti saranno destinati ad alunni, studenti, tirocinanti, apprendisti, discenti adulti e giovani, personale, animatori socioeducativi e professionisti coinvolti nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù. Nel lungo periodo l'effetto combinato di diverse migliaia di progetti sostenuti nell'ambito di questa azione chiave dovrebbe incidere sui sistemi di istruzione, formazione e gioventù nei paesi partecipanti al programma, stimolando riforme e catalizzando nuove risorse per le opportunità di mobilità in Europa e altrove.
Nell'ambito dell'azione DiscoverEU a favore dell'inclusione, le organizzazioni e i gruppi informali di giovani possono ricevere sostegno per realizzare progetti finalizzati a consentire ai giovani con minori opportunità di partecipare a DiscoverEU su un piano di parità con i loro coetanei. DiscoverEU offre ai diciottenni l'opportunità di vivere una breve esperienza di viaggio in Europa, da soli o in gruppo, utilizzando i servizi ferroviari o eventualmente altri modi di trasporto.
Gli obiettivi sono i seguenti:
- dare ai giovani la possibilità di conoscere l'Europa, ma anche di scoprire le opportunità che essa offre per le loro future scelte di istruzione e di vita;
- dotare i giovani di conoscenze, abilità necessarie per la vita e competenze in grado di arricchirli;
- incoraggiare i contatti e il dialogo interculturale tra i giovani;
- rafforzare il sentimento d'appartenenza all'Unione europea da parte dei giovani;
- ispirare i giovani a coltivare modelli di viaggio sostenibili in particolare e una coscienza ecologica in generale.
DiscoverEU punta a migliorare la sua dimensione di inclusione fornendo un sostegno supplementare ai partecipanti con minori opportunità per consentire loro di esplorare l'Europa. Più in particolare, l'azione DiscoverEU a favore dell'inclusione si prefigge gli obiettivi seguenti:
- raggiungere i giovani con minori opportunità che non si candiderebbero di propria iniziativa;
- superare gli ostacoli che impediscono a detti giovani di partecipare direttamente al ciclo di presentazione generale delle candidature per DiscoverEU e fornire loro il sostegno necessario di cui hanno bisogno per viaggiare;
- stimolare e migliorare lo sviluppo delle competenze e delle abilità dei giovani con minori opportunità che partecipano a DiscoverEU.
Consulta la scheda completa del bando su Obiettivo Europa