Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027. Il Programma Erasmus+ si divide in 4 Azioni:
- Azione Chiave 1 – Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento
- Azione Chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni
- Azione Chiave 3 – Sostegno alla definizione delle politiche e alla cooperazione
- Azioni Jean Monnet
Le priorità trasversali del programma sono:
- Inclusione e diversità
- Trasformazione digitale
- Ambiente e lotta ai cambiamenti climatici
- Partecipazione alla vita democratica, valori comuni e impegno civico
Nell’ambito dell’Azione chiave 1 - Mobilità individuale a fini di apprendimento, le organizzazioni attive nel campo dell'istruzione, della formazione e della gioventù riceveranno sostegno dal programma Erasmus+ per portare avanti progetti che promuovono diversi tipologie di mobilità. I progetti saranno destinati ad alunni, studenti, tirocinanti, apprendisti, discenti adulti e giovani, personale, animatori socioeducativi e professionisti coinvolti nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù. Nel lungo periodo l'effetto combinato di diverse migliaia di progetti sostenuti nell'ambito di questa azione chiave dovrebbe incidere sui sistemi di istruzione, formazione e gioventù nei paesi partecipanti al programma, stimolando riforme e catalizzando nuove risorse per le opportunità di mobilità in Europa e altrove.
Nell’ambito di questa azione specifica “Progetti di mobilità per animatori socioeducativi”, le organizzazioni possono ricevere sostegno per realizzare progetti che comprendono una o più attività di apprendimento per lo sviluppo professionale e il rafforzamento delle capacità degli animatori socioeducativi e della loro organizzazione.
Obiettivi dell'azione
Questa azione sostiene lo sviluppo professionale degli animatori socioeducativi e quindi lo sviluppo di un'animazione socioeducativa di qualità a livello locale, regionale, nazionale, europeo e internazionale, grazie a esperienze di apprendimento non formale e informale in attività di mobilità. Più specificamente, i progetti di mobilità per animatori socioeducativi mirano a:
- fornire opportunità di apprendimento non formale e informale per lo sviluppo educativo e professionale degli animatori socioeducativi, contribuendo a esperienze pratiche individuali di alta qualità nonché all'evoluzione delle organizzazioni attive nell'animazione socioeducativa e dei relativi sistemi;
- costruire una comunità di animatori socioeducativi in grado di sostenere la qualità dei progetti e delle attività per i giovani nei programmi dell'UE e non solo;
- sviluppare pratiche locali di animazione socioeducativa e contribuire al rafforzamento delle capacità dei partecipanti e delle loro organizzazioni a favore di un'animazione socioeducativa di qualità, che abbiano un chiaro impatto sul lavoro normalmente svolto dagli animatori socioeducativi con i giovani.
Consulta la scheda completa del bando su Obiettivo Europa