(ANSA) - TRIESTE, 14 FEB - Realizzare interventi straordinari
per favorire la riduzione delle emissioni di CO2, abilitando
l'incremento dell'elettrificazione dei consumi finali e
aumentando la "hosting capacity", ovvero la capacità della rete
elettrica di Trieste di accogliere e gestire energia da fonti
rinnovabili. E' il progetto "Smart Grid" di AcegasApsAmga,
presentato oggi a Trieste e che si è aggiudicato un
finanziamento nell'ambito del Pnrr del valore di 18 milioni.
Le azioni proposte- è stato spiegato - puntano a garantire
una base di sviluppo per le iniziative destinate alla portualità
(come l'alimentazione elettrica delle navi da terra, terminal
portuali avanzati, realizzazione di impianti di produzione da
fonti energetiche rinnovabili) e l'integrazione di queste con le
esigenze del tessuto urbano, in coordinamento con gli sviluppi
previsti dal piano strategico di Terna per il rinforzo della
rete elettrica di alta tensione nell'area di Trieste.
"Il progetto è sinergico e complementare a quello della Port
Grid portuale, che l'Autorità di Sistema portuale realizzerà con
fondi del bando Green Ports del Ministero dell'Ambiente", ha
detto Zeno D'Agostino, presidente dei porti di Trieste e
Monfalcone. "La Port Grid consentirà lo scambio di energia tra i
luoghi di produzione dell'energia all'interno del porto con i
luoghi di consumo con capacità di accumulo per l'utilizzo in
altro momento dell'energia prodotta."
"La transizione energetica impone il ripensamento e la
riqualificazione delle infrastrutture a partire dal
potenziamento della rete elettrica. I fondi Pnrr rappresentano
un'importante opportunità per accelerare questi cambiamenti a
Trieste", ha osservato Roberto Gasparetto, ad di AcegasApsAmga.
L'avvio concreto della "Smart Grid" è previsto entro giugno 2026
ma i primi risultati potranno arrivare a partire da fine 2024.
"Il progetto - ha affermato l'assessore regionale alla Difesa
dell'Ambiente, Fabio Scoccimarro - è un ulteriore passo avanti
nella marcia del Fvg il conseguimento degli obiettivi del Green
deal europeo con cinque anni di anticipo rispetto al 2050".
(ANSA).
Istruzione: Rosolen, 28 mln per formazione professionale Fvg
