(ANSA) - TORINO, 29 MAR - Sono un migliaio a Torino, che
conta un patrimonio arboreo di 340 mila esemplari, gli alberi
che si stima siano morti per la siccità e le temperature elevate
del 2022. I tecnici del Verde pubblico in questi mesi, spiegano
da Palazzo Civico, "hanno monitorato attentamente le condizioni
delle piante, individuando gli alberi deperienti e quelli
oggetto di osservazione, per capire la loro evoluzione nel corso
della stagione. Per quanto possibile si è cercato di rispondere
tempestivamente al problema, potenziando le irrigazioni già dai
primi mesi della scorsa primavera e salvando in questo modo
buona parte dei giovani alberi".
"Le temperature elevate e la carenza di acqua - prosegue il
Comune - hanno creato purtroppo grossi problemi di stress anche
sugli alberi adulti, che in condizioni normali sarebbero stati
autosufficienti". Dopo aver valutato le loro condizioni alla
ripresa vegetativa, in queste settimane in alcuni parchi
partiranno dunque gli abbattimenti degli alberi deperiti, che si
aggiungono a quelli già effettuati nei mesi scorsi. Saranno poi
messi in campo progetti di riqualificazione a partire dai parchi
Tesoriera e Rignon, operativi il prossimo anno grazie ai fondi
europei React, "che permetteranno un importante intervento di
messa a dimora di nuovi alberi". (ANSA).
Siccità uccide 1000 alberi a Torino, altri saranno abbattuti
Pronti progetti di riqualificazione a partire dai parchi
