Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università Padova, per studenti arriva l'assistente virtuale

Accordo Ateneo-Ibm, sistema sfrutta intelligenza artificiale

Redazione ANSA PADOVA

Nell'ambito di un percorso di sviluppo dei propri servizi l'Università di Padova ha reso disponibile per gli studenti un assistente virtuale online, abilitato dall'intelligenza artificiale di Ibm Watson e basato su Ibm cloud. Questo grazie ad un accordo di partenrship stretto tra l'Ateneo patavino e Ibm. L'assistente virtuale, disponibile 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana, è stato istruito per rispondere, in italiano e inglese, a domande relative alle immatricolazioni, carriera universitaria, contributi economici e agevolazioni. "Abbattere tempi di attesa e burocrazia, digitalizzare servizi per renderli sempre più accessibili: questo è il senso di un'Università smart, a servizio dello studente - afferma il rettore Rosario Rizzuto - In questi anni abbiamo portato avanti un lavoro costante e prezioso di utilizzo delle nuove tecnologie a favore della comunità accademica. E l'assistente virtuale, che utilizza l'intelligenza artificiale di IBM, è un esempio concreto del nostro modo di operare".
  
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA