Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marche
  1. ANSA.it
  2. Marche
  3. Terremoto: Morani-Morgoni, credito imposta imprese in Manovra

Terremoto: Morani-Morgoni, credito imposta imprese in Manovra

Deputati dem, non era rinnovabile, andrà inserita nuova misura

   "Il credito d'imposta per le imprese con sede nel cratere sismico sarà inserito nella manovra di bilancio". Lo annunciano Alessia Morani e Mario Morgoni, deputati del Pd, a proposito delle notizie che stanno circolando tra le associazioni di categoria marchigiane circa la mancata proroga del credito d'imposta.
    "Sul tema - spiegano Morani e Morgoni - abbiamo contattato il sottosegretario agli Affari Europei Enzo Amendola che ci ha informato che il governo sta lavorando all'inserimento in legge di bilancio di una misura, anche a compensazione del 2021, a valere sul nuovo temporary framework della Commissione Europea del 18 novembre, per riconoscere alle imprese del cratere un credito d'imposta di valore pressoché uguale al precedente".
    "Purtroppo - spiegano Morani e Morgoni, assicurando il "massimo impegno per garantire l'approvazione della norma" - il credito d'imposta sisma non era rinnovabile poiché sono passati troppi anni dall'evento calamitoso, per questo si sta ipotizzando una nuova misura". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie