(ANSA) - BRESCIA, 10 GEN - Una favola di energia pulita e
sostenibilità, in un viaggio simbolico che racconta l'evoluzione
del pianeta Terra attraverso spray rulli, vernici e pennelli: si
tratta di "Ci pensa il Sole", la monumentale opera di arte
pubblica realizzata alle porte della città di Brescia dallo
street artist ZED1. Pensata per Brescia e Bergamo Capitali della
Cultura 2023 e promossa da Comune di Brescia su progetto
Paradigma Italia con il coordinamento di Brescia Mobilità SpA.,
l'opera di 240mq è stata inaugurata lo scorso 14 dicembre: in
dialogo fra arte contemporanea e patrimonio architettonico e
storico urbano, "Ci pensa il Sole" si snoda in via Cremona per
una lunghezza di 58 metri e un'altezza di 4 metri, illustrando
la favola del nostro Pianeta cominciando con quella che è anche
la conclusione della storia, la forza dell'energia solare. Il
racconto è un vero e proprio viaggio, dai primi animali,
passando dai dinosauri, dall'umano-serpente che per primo
sconvolge l'ordine naturale delle cose strappando un albero e
piantando una ciminiera, simbolo dell'era industriale, fino ai
primati. Nel corso della storia, i fumi prodotti dall'uomo
spremono come fossero una mano l'intero pianeta. È il Sole,
infine, ad aiutare una bambina a spegnere le fiamme che
avvolgono il mondo. L'idea è dunque quella di utilizzare il
linguaggio dell'arte per parlare alle persone di crisi
energetiche e riscaldamento globale. "Considero la mia arte come
terapia condivisa, come una fiaba gentile che va oltre la ruvida
realtà che viviamo ogni giorno", ha affermato ZED1, "tutte le
volte che abbiamo a che fare con una condizione spiacevole io
tento di esorcizzarla in un'immagine delicata e la cosa più
bella che mi può capitare è che altri si rivedano nei miei
racconti, scorgendo una soluzione e la voglia di costruire un
futuro migliore per noi e per chi verrà dopo di noi". (ANSA).
'Ci pensa il Sole', a Brescia una favola di sostenibilità
Alle porte della città 240 mq di street art firmata da ZED1
