(ANSA) - TORINO, 16 GIU - Grazie alla realizzazione da parte
di Tim ed Ericsson di una rete 5G nella sede Comau di Torino,
sono state messe in campo tre nuove applicazioni per dimostrare
i vantaggi della nuova tecnologia in un ambiente industriale, in
particolare quelli derivanti dalla funzionalità di slicing della
rete, nell'ambito del progetto 5Growth finanziato dall'Unione
europea, per mettere in campo soluzioni innovative per
l'Industria 4.0 e lo smart manufacturing . Le "Network Slice",
sono delle porzioni di rete logiche virtuali del 5G, che
supportano diversi casi applicativi con caratteristiche e
requisiti particolari. Una stessa rete fisica 5G può quindi
avere molteplici slice, ciascuna dedicata a servizi o clienti
specifici, offrendo quindi una maggiore flessibilità, un uso
efficiente delle risorse di rete e maggiori opportunità alle
aziende che a loro volta possono utilizzare servizi
differenziati con specifici requisiti di velocità, latenza e
affidabilità.
"Grazie alle nostre competenze contribuiremo alla
digitalizzazione, fornendo soluzioni che migliorano i processi
produttivi di imprese e Pubblica Amministrazione" dichiara
Daniele Franceschini, Head of Innovation di Tim. "Comau è
impegnata nella definizione di un nuovo paradigma di
automazione, che prevede l'utilizzo di sensori esterni per il
rilevamento dei parametri all'interno dei contesti produttivi
automatizzati e per raccogliere in tempo reale i dati rilevati
in un "cervello" centrale" ha spiegato Alessandro Piscioneri,
Digital Solutions and Services Segment Leader di Comau. "Insieme
a Tim e Comau - commenta Alessandro Pane, direttore Ricerca e
Sviluppo, Ericsson in Italia - abbiamo dimostrato alcune
applicazioni indispensabili in un contesto manifatturiero in
rapida evoluzione, dove la produzione ha bisogno di essere più
sicura, flessibile e veloce". (ANSA).