(ANSA) - MILANO, 11 OTT - Sono numerose le aziende italiane
che hanno usufruito del credito d'imposta previsto dal piano
Transizione 4.0 finanziato con i fondi del Pnrr. Ma è necessario
che questa misura sia strutturale. E' quanto emerge da
un'indagine effettuata da Mecspe - la fiera dedicata alla
manifattura e all'innovazione tecnologica organizzata da Senaf -
ad alcune associazioni del settore: Cna, Confartigianato
Meccanica e Apindustria Brescia.
"Le piccole imprese associate a Cna del settore meccanica hanno
usufruito della misura in maniera importante. Gli investimenti
hanno riguardato, nella maggior parte dei casi, macchinari più
performanti e interconnessi, robot, e software per una gestione
integrata dell'azienda", afferma Roberta Piccinini, presidente
del mestiere Meccanica Nazionale Cna. "Ritengo che sarebbe
opportuno renderla strutturale e non calare la percentuale di
aiuto, come purtroppo è previsto per i prossimi anni". Questo
incentivo, frutto dell'evoluzione dell'iper-ammortamento, "è
stato ed è utilizzato da un numero molto elevato di imprese,
anche micro", aggiunge il presidente nazionale di
Confartigianato Meccanica, Federico Boin. Sicuramente però "ci
sono delle possibili aree di miglioramento, ad esempio, riguardo
all'estensione del credito d'imposta per la formazione del
personale anche per gli anni futuri, o il potenziamento della
cosiddetta Nuova Sabatini". Secondo i dati di Apindustria
Brescia, "la misura è stata utilizzata in maniera diffusa", dice
il direttore esecutivo, Leonardo Iezzi, che chiede "il
mantenimento, anche per il prossimo anno, delle percentuali
attualmente in essere". L'obiettivo di Mecspe, in programma dal
29 al 31 marzo 2023 a BolognaFiere, "è proprio quello di
favorire il dialogo tra tutti gli attori dell'industria con gli
occhi puntati sul futuro del nostro tessuto industriale",
afferma Maruska Sabato, Project Manager di Mecspe. "Le ultime
misure disposte dal governo hanno dato una spinta a questo
processo, già in atto dall'introduzione dei fondi Industria 4.0,
che grazie al Pnrr continuano a essere disponibili per gli
imprenditori" (ANSA).