(ANSA) - BRUXELLES, 14 OTT - Le conseguenze sociali ed
economiche della guerra, l'introduzione di una tassa sui
proventi straordinari e l'impatto dell'invasione russa
dell'Ucraina sui flussi migratori. Sono questi i temi principali
in agenda della plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo, in
programma dal 17 al 20 ottobre.
Gli eurodeputati ascolteranno il Consiglio Ue e la
Commissione sulle proposte per contenere i prezzi delle bollette
e aiutare i cittadini a gestire le conseguenze socio-economiche
della guerra. Il dibattito avrà luogo martedì, lo stesso giorno
in cui palazzo Berlaymont adotterà una proposta di legge per far
fronte al caro energia. Gli eurodeputati, inoltre, discuteranno
con la Commissione europea e la presidenza ceca del prossimo
vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue in programma il
20 e 21 ottobre.
Altro punto caldo è il dibattito sull'estrema destra,
un'iniziativa dei socialdemocratici che chiederanno ai
conservatori del Partito popolare europeo (Ppe) di tagliare i
rapporti con l'estrema destra in Europa. Un altro tema destinato
a far discutere è la proposta proveniente dal Gruppo dei
Conservatori e Riformisti Europei (Ecr) di inserire un dibattito
in agenda sul riconoscimento della Russia in quanto Stato che
sostiene il terrorismo. La richiesta finora non ha trovato il
consenso della maggioranza dei gruppi parlamentari.
Il Parlamento europeo assegnerà, inoltre, il premio Daphne
Caruana Galizia per il giornalismo ed il premio Sacharov 2022
per la libertà di pensiero. Si attende, poi, il via libera alla
posizione negoziale del Parlamento europeo per un bilancio Ue
capace di far fronte all'impatto della guerra in Ucraina e al
processo di ripresa dalla pandemia, nonché la decisione finale
sul bilancio 2020 di Frontex su cui S&D, Verdi, Sinistra e Renew
promettono di dar battaglia. In agenda infine l'intervento di
Zuzana Čaputová, presidente della Slovacchia, paese scosso dalla
sparatoria avvenuta nei giorni scorsi davanti ad un locale Lgbt
di Bratislava. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
