(ANSA) - BRUXELLES, 13 OTT - "Il nuovo programma Secure
connectivity approvato oggi in commissione industria insiste
sull'autonomia strategica per un'Europa più forte,
economicamente competitiva e tecnologicamente evoluta, e sarà
fondamentale per potenziare le comunicazioni sicure nell'Ue". E'
quanto dichiara l'europarlamentare Fi-Ppe Massimiliano Salini,
relatore per il Ppe sulla Secure connectivity e già relatore del
Programma spaziale europeo 2021-2027.
"L'obiettivo è creare una costellazione di satelliti europei al
top dell'innovazione: un sistema di comunicazione sicura e
flessibile a disposizione degli Stati membri, che consenta un
accesso alla banda larga satellitare tale da raggiungere anche
le zone più remote", prosegue la nota.
"L'aggressione militare russa all'Ucraina conferma quanto sia
rilevante e urgente la capacità di dispiegare un'infrastruttura
satellitare autonoma che garantisca connettività sicura. Il
testo votato questa mattina a larghissima maggioranza
all'Eurocamera va incontro alle nostre richieste: in particolare
evita distorsioni negli appalti; promuove trasparenza e
concorrenza; oltre a scommettere sulle nostre eccezionali
industrie tradizionalmente impegnate nei servizi spaziali,
prevede un importante coinvolgimento delle piccole e medie
imprese, alle quali verrebbe riservata una quota minima del 30
per cento dei subappalti nei contratti oltre i 10 milioni di
euro; apre all'inquadramento del nuovo sistema di connettività
come una sorta di "terzo pilastro" dell'attuale Programma
spaziale Ue in vigore, accanto ai servizi satellitari Galileo
(localizzazione) e Copernico (osservazione della Terra)",
conclude Salini. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
