Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pnrr: D'Amato (Verdi), preoccupata per l'Italia

Per difesa politica di coesione e rispetto principio in Recovery

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 15 SET - "Io sono particolarmente preoccupata" per "la difesa della politica di coesione e il rispetto del principio di coesione del Recovery e Resilience Facility, in particolare per quanto riguarda l'Italia". Così l'europarlamentare Rosa D'Amato (Greens/Efa) ha preso la parola durante la discussione su RePower e Fast-Care oggi alla commissione Regi del Parlamento europeo. "Stiamo denunciando in più maniere come i vari governi italiani non riescono a difendere questo principio di coesione territoriale e le regioni non riescono a superare quel gap di sviluppo e non riusciranno ad approfittare nemmeno dell'occasione del Rrf", ha detto D'Amato. Riguardo alla transizione energetica, ha aggiunto, "dobbiamo accelerarla affrancandoci da ogni tipo di fonte fossile non solo dal gas russo". D'Amato ha proposto di aiutare i comuni a realizzare le comunità energetiche o il reddito energetico, così come di introdurre "un super Fast-Care energetico" e un "Rrf per l'energia e quindi ancora una volta dimostrare la solidarietà migliorando però la partecipazione regionale quindi la condivisione questa volta e non centralizzare troppo come è stato nel caso del Rrf". (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: