Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gas: Borchia(Lega), Ue sottovaluta rischio emergenza sociale

'Crisi energetica si accompagna a forte sfiducia in politica'

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 13 SET - "In Italia, così come in tutta Europa, la crisi energetica si sta accompagnando a una forte sfiducia nella politica. Non aiuta il nulla di fatto scaturito dal Consiglio sull'energia, sintomatico di quanto poco si possa fare per contrastare prezzi così alti se si mantiene una mentalità ideologica". Così Paolo Borchia, europarlamentare della Lega, coordinatore Id nella commissione Industria ed Energia, nel suo intervento durante la sessione plenaria.

"L'Europa ha combattuto un'assurda guerra al gas che ha ridotto gli investimenti e la risposta che arriva si chiama austerità.

Stiamo andando incontro alla Lehmann Brothers dell'energia", prosegue Borchia.

"L'aspetto più preoccupante è la totale sottovalutazione dell'emergenza sociale che si scatenerà in Europa nelle prossime settimane. Sulla mancata attuazione del tetto ai prezzi, tecnicamente molto complicato, continua la caccia al cattivo di turno, mentre i leader di insospettabili partiti che compongono la maggioranza in Ue guardano i profitti dei fornitori di gas dei loro Paesi. Serve più gas, serve rallentare sulla transizione ecologica. E, soprattutto, serve l'umiltà necessaria per riconoscere che l'Europa ha sbagliato tanto sulle politiche energetiche", ha commentato Borchia, (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: