Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Energia: Salini(Fi), rischio reale di de-industrializzazione

'Ue sospenda subito il sistema Ets'

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 13 SET - "l costo dell'energia è insostenibile. Molte imprese sono costrette a fermare gli impianti. La crisi energetica ha assunto proporzioni storiche e il rischio de-industrializzazione è reale: in molti casi, a conti fatti nel settore manifatturiero sta diventando più conveniente importare dall'estero un bene piuttosto che produrlo nel territorio dell'Ue consumando energia a costi insopportabili che azzerano gli utili". Così in una nota l'eurodeputato Fi-Ppe Massimiliano Salini, relatore Ppe sul pacchetto Fit-for-55 nelle Commissioni Itre, Tran e Inta, intervenuto oggi in plenaria al dibattito sul rincaro dei prezzi dell'energia.

"E' assurdo puntare sull'autonomia strategica cercando di accorciare le filiere e, nel contempo, trovarsi costretti ad aumentare la dipendenza da Paesi terzi a causa di un mercato energetico europeo ormai inadeguato. L'Ue deve agire in fretta, sostenendo le nostre imprese e difendendo migliaia di posti di lavoro", prosegue la nota.

"Non solo proponiamo una riforma del meccanismo che definisce il prezzo del gas, il disaccoppiamento dei prezzi gas-energia e un tetto allo stesso prezzo del gas ma, come annunciato nell'interrogazione della delegazione azzurra, crediamo sia necessario sottrarre alla speculazione finanziaria anche il mercato Ets, sospendendo subito le aste e gli scambi dei certificati per l'emissione di Co2, che oggi le aziende più energivore devono acquistare per produrre, a costi esorbitanti.

Il taglio delle emissioni resta un obiettivo importante. Ma non a prezzo di distruggere il nostro tessuto industriale-manifatturiero, fiore all'occhiello dell'innovazione Ue, e migliaia di posti di lavoro", conclude Salini. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: