Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Energia: Corrao (Verdi), Ue senza coraggio, serve price cap

'Commissione europea e governi nazionali fanno melina sul gas'

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 13 SET - "Commissione europea e governi nazionali fanno melina sul gas, e a pagare saremo tutti noi.

Finché non sarà stabilito un tetto al prezzo di tutte le importazioni di gas, non solo a quello russo, incertezza e instabilità regneranno in tutta Europa". Così in una nota Ignazio Corrao, eurodeputato indipendente dei Greens, in merito al rinvio della comunicazione della Commissione europea sul pacchetto energia e della decisione sul price cap. "Questo rinvio è prova della mancanza di coraggio politico da parte della Commissione europea, che invece di accogliere la richiesta dei ministri dell'energia di 15 paesi europei, incluso quello italiano, ha deciso di rinviare la patata bollente ai capi di Stato e di governo rei, da parte loro, di non riuscire a trovare un accordo unanime nemmeno in una situazione grave come quella attuale, dove milioni di cittadini europei rischiano di non riuscire a pagare la bolletta del gas e della luce questo inverno", prosegue la nota.

"Vedremo quindi, se durante il prossimo Consiglio Ue d'urgenza indetto il 30 settembre si riuscirà a prendere una decisione netta e definitiva a beneficio di tutti i cittadini europei", conclude Corrao. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: