Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Energia: Beghin (M5s), serve un nuovo fondo Ue di emergenza

'Il costo per gli europei è praticamente triplicato'

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 13 SET - "Nell'ultimo anno il costo dell'energia per gli europei è praticamente triplicato e la cosa più assurda è che simili cifre non dipendono solo dalla guerra e dalla scarsità, ma anche e soprattutto dalla speculazione sul mercato internazionale. È positivo intervenire tassando gli extra-profitti delle multinazionali del fossile, ma dobbiamo usare il ricavato per un nuovo fondo di emergenza, un Recovery fund energetico a beneficio di famiglie e Pmi in difficoltà".

Così Tiziana Beghin, capodelegazione del Movimento 5 Stelle al Parlamento europeo, in un intervento in plenaria a Strasburgo.

"Soprattutto, come il Movimento 5 Stelle chiede ormai da mesi, dobbiamo trovare il coraggio di imporre senza perdere tempo un tetto massimo al prezzo del gas, implementare acquisti comuni e, una volta finita questa crisi, ragionare sull'utilità di un mercato dell'energia come quello di Amsterdam che crea enormi profitti a poche grandi multinazionali e fa costare la materia prima 10 o 20 volte di più rispetto ai contratti decennali che dovrebbe sostituire", ha sottolineato Beghin. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: