Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agricoltura: De Castro, l'Ue risponda alla siccità

L'Eurodeputato Pd, 'garantire sicurezza alimentare a cittadini'

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 13 SET - Alla "luce delle condizioni meteorologiche avverse e della siccità straordinaria degli ultimi mesi, la Commissione Ue deve intervenire con risposte forti" per "garantire la sicurezza alimentare dei cittadini europei". Così Paolo De Castro (S&D, Pd) nel suo intervento nella plenaria dell'Europarlamento.

Le condizioni meteorologiche si sommano, ha sottolineato De Castro, alle "conseguenze delle misure di contrasto al Covid, devastanti per alcuni settori", e all'impennata "dei prezzi delle materie prime conseguenti all'invasione russa" contribuendo a "mettere in ginocchio l'intero comparto agroalimentare, soprattutto nelle regioni mediterranee". Da parte Ue "è il momento di risposte forti - ha aggiunto l'europarlamentare Pd - apprezziamo le deroghe ai requisiti della Politica agricola comune", ma "non capiamo come questa scelta della Commissione possa conciliarsi con misure auto-lesioniste, come la proposta di regolamento sui fitofarmaci che, senza offrire alternative concrete all'uso della chimica, porterebbe a perdite fino a un quinto delle nostre produzioni".

"L'Ue - ha concluso De Castro - deve mettere a disposizione dei nostri agricoltori tutti gli strumenti necessari per continuare a produrre cibo sufficiente, sostenibile e di qualità" e "non fissare obiettivi irrealizzabili, se non a spese di produttori e consumatori". (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: