Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pignedoli (M5s): Ue si impegni di più contro deforestazione

Puntare su produzione di legno sostenibile anche per l'edilizia

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 12 SET - "Siamo l'unico continente su cui la superficie boschiva è aumentata. Peccato che ciò avvenga principalmente a seguito di abbandono dei terreni agricoli e dello spopolamento, lasciando il posto a una boscaglia che produce più Co2 di quella che riesce ad assorbire. Noi non abbiamo bisogno di questo". Così l'europarlamentare del Movimento 5 Stelle Sabrina Pignedoli in un intervento in plenaria.

"Abbiamo bisogno di foreste sane, che migliorino il nostro benessere e che ci aiutino a raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica. Per avere foreste in buona salute, non possiamo dimenticare le persone che vivono e lavorano in queste zone. Dobbiamo prendere in considerazione il lato economico delle foreste che deve funzionare da volano per lo sviluppo rurale", continua Pignedoli.

"Occorre puntare sulla produzione di legno in maniera sostenibile anche per l'edilizia. Si devono sviluppare le attività complementari, come certi tipi di agricoltura o allevamento. Ma per farlo servono investimenti effettivi, non le briciole che sono arrivate fino ad ora. Infatti, se oggi possiamo godere delle foreste europee dobbiamo ringraziare i tanti piccoli proprietari che se ne prendono cura", prosegue la nota.

"E non facciamo l'errore di tenere nella tassonomia il gas e il nucleare, escludendo invece le biomasse legnose, che rappresentano una fonte primaria di energia rinnovabile se prodotta in modo sostenibile", conclude l'eurodeputata. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: