Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fitto (FdI), su price cap da Calenda e Pd abbaglio

Responsabili di mancata adozione price cap sono Rutte e Scholz

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 09 SET - "Forse la corsa ad accaparrarsi qualche voto in più a sinistra sta portando da un lato Carlo Calenda e dall'altro il Pd ad un clamoroso abbaglio, visto che addebitano il mancato via libera oggi a Bruxelles al price cap all'Ungheria di Orban, e paventano un isolazionismo dell'Italia in caso di vittoria del centro-destra". Così in una nota il copresidente del gruppo Ecr-FdI al Parlamento europeo, Raffaele Fitto.

"Peccato che la verità sia un'altra, ossia il fatto che i veri responsabili che fino ad ora hanno bloccato e rallentato, non solo oggi ma anche nei mesi precedenti, l'adozione di misure fondamentali per far fronte all'emergenza energetica, su tutte il price cap oggi, sono stati il governo olandese di Rutte e quello tedesco di Scholz, ossia gli alleati in Europa proprio di Calenda e Letta, e non solo l'Ungheria di Orban il cui partito tra l'altro vorrei ricordare fa parte del gruppo dei non iscritti", prosegue la nota.

"Come Conservatori europei sosteniamo fortemente la necessità di interventi urgenti da parte dell'Ue come testimoniato dallo stesso Primo Ministro polacco Morawiecki che si è schierato a favore dell'introduzione di un tetto al prezzo del gas. Forse, invece di lanciare inutili polemiche da campagna elettorale, sarebbe utile concentrarsi sulle problematiche vere e superare quelle divisioni inutili che se riportate sullo scenario europeo hanno il solo fine di indebolire il nostro Paese e il nostro interesse nazionale", conclude Fitto. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: