Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Energia: eurodeputati Fi chiedono a Ue esame sospensione Ets

Presentata interrogazione a Commissione Ue

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 09 SET - "La Commissione non ritiene opportuno, come meccanismo di emergenza, intervenire sull'ETS con ad esempio una una sospensione temporanea" del Sistema per lo scambio delle quote di emissione dell'Ue?". Questa la domanda contenuta in un'interrogazione con richiesta di risposta scritta alla Commissione Ue presentata dagli eurodeputati italiane del Ppe, Silvio Berlusconi, Antonio Tajani, Massimiliano Salini, Isabella Adinolfi, Andrea Caroppo, Salvatore De Meo, Herbert Dorfmann, Fulvio Martusciello, Aldo Patriciello, Luisa Regimenti e Lucia Vuolo. "La guerra in Ucraina e le sue conseguenze geopolitiche hanno comportato una significativa riduzione della disponibilità di gas" spiegano gli eurodepuati che sottolineano come "la produzione di energia si stia spostando maggiormente verso combustibili fossili come il carbone, che ha emissioni di CO2 più elevate" "Alla luce di questa situazione, è necessario considerare l'impatto della riforma dell'ETS sull'offerta di certificati di emissione", concludono. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: