Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Violenza donne: Regimenti, da combattere in Italia e in Ue

'Istituzioni europee aderiscano a Convenzione Istanbul'

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 08 SET - "La violenza contro le donne nella nostra società è una ferita terribile che non accenna a rimarginarsi. Anzi, si aggrava sempre più. Vittime di questo stigma, sono non solo le donne, che soffrono in prima persona i maltrattamenti da parte dei propri aggressori, ma anche i figli, troppo spesso testimoni degli atti di violenza nei confronti della madre, con gravissime conseguenze sul loro sviluppo psicologico ed emotivo." . Lo ha affermato l'eurodeputata di Forza Italia e presidente onorario della "Rete europea delle donne", Luisa Regimenti, introducendo il convegno "I diritti delle donne", che si è svolto oggi a Bruxelles.

"E' una battaglia combattuta in prima linea anche dall'Ue: proprio lunedì scorso è stato approvato in commissione giuridica il parere, di cui sono correlatrice, per esortare le istituzioni europee ad aderire alla convenzione di Istanbul, che stabilisce norme giuridicamente vincolanti per prevenire la violenza di genere, proteggere le vittime di violenza e punire i responsabili". La tavola rotonda sulle "problematiche femminili attuali in ambito sanitario e sociale", voluta anche dal vicepresidente del Ppe, Antonio Tajani, si è aperta con la presentazione del libro: "Io e te siamo pari", un "viaggio" nelle scuole per parlare di violenza sulle donne. La seconda parte del convegno ha infine affrontato il problema dei disturbi alimentari, quello delle patologie femminili, spesso invalidanti, e l'importanza dello sport e della difesa personale. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: