Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Energia: Beghin (M5s), Ue vada avanti su tassa extraprofitti

Commissione non segua esempio del 'Governo dei migliori'

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 07 SET - "La Commissione europea propone oggi una tassa sugli extraprofitti delle società energetiche, una misura che il Movimento 5 Stelle chiedeva già dal mese di marzo per redistribuire quelle risorse a famiglie e imprese. È proprio il caso di dire meglio tardi che mai. Auspichiamo adesso che la Commissione europea non segua il cattivo esempio del 'Governo dei migliori': su 10 miliardi di extragettito il governo Draghi è riuscito a recuperarne appena uno perché la norma sarebbe stata scritta in modo errato e si presterebbe a un profilo di incostituzionalità. Il caro bollette sta strangolando le attività produttive e i bilanci delle famiglie, l'Unione europea si attivi sul serio e non per finta", Così Tiziana Beghin, capodelegazione del Movimento 5 Stelle al Parlamento europeo in una nota.

"Complessivamente nel pacchetto di proposte della Commissione europea per arginare il caro energia ci sono luci e ombre. È sicuramente positivo il tetto ai ricavi delle aziende che producono elettricità a basso costo, ma fra le misure di emergenza manca il cosiddetto decoupling e cioè il disaccoppiamento del prezzo dell'elettricità da quello del gas", prosegue Beghin.

"Consideriamo questa una grave lacuna da colmare quanto prima.

Infine, auspichiamo che il Parlamento europeo venga pienamente coinvolto nel processo decisionale e che non si ricorra a misure d'urgenza. Noi denunciamo il problema del caro prezzi da Marzo ed è assurdo che Consiglio e Commissione europea si sveglino solo adesso, dov'erano durante l'estate?", conclude l'eurodeputata. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: