Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Energia: Toia (Pd), inaccettabili dichiarazioni di Zakharova

'Tentativo di ingerenza nei processi democratici nostro Paese'

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 06 SET - "Sono totalmente inaccettabili i ricatti russi sul gas e le farneticanti dichiarazioni della portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova. Si tratta di un tentativo di ingerenza indebita nei processi democratici del nostro Paese che la classe politica italiana deve respingere compattamente a prescindere dalle appartenenze partitiche". Così in una nota Patrizia Toia, eurodeputata Pd e vicepresidente della commissione Industria, Ricerca ed Energia.

"L'unico 'suicidio economico' a cui stiamo assistendo - ha spieato l'europarlamentare - è quello della Russia di Putin, a cui si deve la totale responsabilità per la fine della cooperazione economica con l'Europa", prosegue Toia.

"Se gli imprenditori italiani sono in difficoltà non è certo a causa della 'concorrenza sleale' degli Usa, senza i quali la Russia porterebbe la guerra all'interno della zona euro con tutte le conseguenze economiche che ne deriverebbero, ma per la scelta imprudente di questi anni di aver intessuto relazioni economiche con un Paese inaffidabile e autocratico come la Russia di Putin. Per queste scelte sbagliate alcuni politici italiani sono più responsabili di altri e a giudicare dai sondaggi gli italiani lo hanno capito benissimo", conclude la nota. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: