Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Elezioni: Castaldo (M5s), rischio brogli nel voto all'estero

'Corrispondenza costosa e inaffidabile, serve i-vote'

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 06 SET - "Il rischio brogli nel voto degli italiani all'estero è purtroppo molto alto. Come rivelato da Il Giornale, nella ripartizione Nord America su 437mila elettori il 28% è over 70 e, di questi, quasi 24mila sono ultranovantenni, dati anomali che vanno verificati e che potrebbero rappresentare anche una ipotesi di truffa ai danni dell'Inps". Così in una nota l'europarlamentare e Coordinatore del Comitato per i Rapporti europei e internazionali del Movimento 5 Stelle Fabio Massimo Castaldo.

"Il voto per corrispondenza è uno strumento costoso, inaffidabile e poco sicuro, le nuove tecnologie possono darci sicuramente una mano per contrastare questo fenomeno e vanno utilizzate. Nel nostro programma elettorale per gli italiani all'estero c'è una proposta anti-brogli, quella del voto via Internet, il cosiddetto i-vote, che il Movimento 5 Stelle utilizza da quando è nato, per esempio nella scelta dei propri candidati. L'i-vote è uno strumento consolidato in molti Paesi del mondo e, grazie anche a SPID, possiamo renderlo operativo facilmente in Italia così da far votare tutti gli italiani che vivono in Italia e quelli che vivono all'estero lo stesso giorno", prosegue Castaldo.

"I Consolati inoltre dovrebbero verificare meglio l'attendibilità delle liste elettorali degli italiani all'estero, così da ripulirle da persone decedute o da quelle che hanno cambiato residenza. Nel passato si sono verificati troppi casi di brogli e alcune indagini hanno anche rivelato i tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata.

Difendere la democrazia è un nostro dovere, una riforma del meccanismo di voto degli italiani all'estero non è più rinviabile", conclude la nota. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: