Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Russia: Castaldo (M5s), revoca licenza Novaya Gazeta è grave

'Ogni giorno che passa la libertà di stampa russa viene offesa'

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 05 SET - "La decisione dell'ente statale russo per il controllo sui media di revocare la licenza al giornale indipendente Novaya Gazeta, diretto dal Premio Nobel per la pace Dmitry Muratov, è indiscutibilmente gravissima. Ogni giorno che passa la libertà di stampa russa viene offesa, limitata, ferita indiscriminatamente, segno che ciò che si vuole ottenere è imbavagliare sempre di più chi dissente o mette in discussione le scelte di Putin". Così in una nota il Coordinatore del Comitato per i Rapporti europei e internazionali del Movimento 5 Stelle Fabio Massimo Castaldo.

"Solo per fare qualche esempio ricordiamo la tv Dozhd e il quotidiano indipendente Moscow Times che hanno subìto la stessa sorte, per non parlare dei siti della stampa estera in Russia e dei social media oscurati nel Paese. Tutto ciò ci mette di fronte alla certezza che la scure della censura di Stato non fa sconti e mira, esclusivamente, a cancellare la libertà di stampa", prosegue Castaldo.

"Un comportamento pericoloso nei confronti del quale la comunità internazionale non può rimanere indifferente: lo dobbiamo a tutti quei giornalisti che ogni giorno, spesso con grosse difficoltà, svolgono seriamente il proprio lavoro, lo dobbiamo a professionisti come Anna Politkovskaja barbaramente trucidata nel 2006 per via delle sue coraggiose inchieste sulla seconda guerra in Cecenia, lo dobbiamo ai cittadini che hanno il diritto sacrosanto di sapere", conclude la nota. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: