Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Energia: Beghin (M5s), contro inflazione stop a speculazione

'Da rialzo tassi interesse conseguenze disastrose per famiglie'

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 05 SET - "Per fermare l'inflazione alle stelle le Istituzioni europee sono oggi a un bivio e hanno davanti due opzioni dall'impatto totalmente diverso per cittadini e imprese: fermare la speculazione o rialzare i tassi d'interesse in modo robusto. Noi pensiamo che la prima sia quella più appropriata. Da mesi infatti le quotazioni del prezzo del gas nel mercato europeo rispondono a logiche puramente speculative e seguono i capricci di Putin". così in una nota Tiziana Beghin, capodelegazione del Movimento 5 Stelle al Parlamento europeo.

"Un forte rialzo dei tassi di interesse, ipotesi sul tavolo il prossimo giovedì durante la riunione del Consiglio dei governatori della Bce, potrebbe invece avere conseguenze disastrose per famiglie e imprese che vogliono accedere a mutui e prestiti, con il rischio di bloccare l'economia già sofferente. La causa principale dell'inflazione è il caro energia che non ha ripercussioni solo sulle bollette ma anche sull'intera filiera produttiva", prosegue la nota.

"Servono una politica monetaria prudente e accomodante e al contempo riforme coraggiose: disaccoppiare il prezzo dell'elettricità da quello del gas, una tassa europea sugli extra-profitti e un tetto al prezzo del gas, tutte misure che aspettiamo da mesi e che la Commissione europea inspiegabilmente fatica a presentare. Questa settimana sarà decisiva per il futuro di milioni di cittadini e imprese, facciamo le scelte giuste", conclude Beghin. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: